L’anno borsistico che si avvia alla chiusura verrà ricordato principalmente per la forte dicotomia che ha caratterizzato la dinamica dei listini mondiali nei dieci mesi che hanno preceduto le elezioni presidenziali USA rispetto ai due che sono seguiti.
Continua a leggereOsservatorio 2016
Osservatorio Mobiliare – N° 96
La fatidica data elettorale dell’8 novembre negli USA ha fatto registrare un risultato che ha ribaltato tutti i pronostici, sulla falsariga di quando già successo con il voto britannico sulla Brexit.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 95
La prolungata fase di consolidamento che caratterizza i principali listini internazionali dalla fine del 2015, non sembra in grado di modificarsi nel breve termine e dare spazio ad una tendenza di fondo più definita.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 94
L’estate borsistica è trascorsa all’insegna di una relativa calma, con i principali listini impegnati a recuperare il terreno perso all’indomani della vittoria del “ Brexit “ in Gran Bretagna, a conferma che quando i ribassi sono repentini e causati da fattori squisitamente politici, il recupero delle quotazioni risulta altrettanto rapido.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 93
Sono trascorse poco più di due ottave dalla decisone Britannica di lasciare l’Unione Europea, ma la distanza tra la percezione dell’evento da parte della politica rispetto a quella dei mercati finanziari rimane, a dir poco, preoccupante.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 89
I dubbi concernenti l’opportunità del cambio di rotta impresso dalla Fed alla propria politica monetaria lo scorso dicembre, si stanno rapidamente concretizzando.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 88
La prima metà di marzo vede in calendario le riunioni del direttorio sia della BCE sia della FED, le cui decisioni potrebbero contribuire a chiarire parte delle incertezze che condizionano negativamente i mercati mobiliari internazionale dalla fine dello scorso anno.
Continua a leggere