L’anno borsistico internazionale si avvia alla chiusura avendo fatto registrare un’abnorme volatilità degli indici, se si considera il loro crollo a fine marzo in relazione alla diffusione del Sars-Cov-19 ed il loro graduale recupero fino ad oggi, che negli USA ed in Asia, ha addirittura permesso a diversi listini, di ottenere un risultato positivo per il 2020.
Continua a leggereOsservatorio 2020
Osservatorio Mobiliare N° 140
La dinamica dei principali listini azionari mondiali a cavallo delle elezioni presidenziali USA, ha sostanzialmente rispettato le previsioni, nel senso che alla rapida correzione della vigilia è seguito un pronto recupero che ha riportato le quote degli indici nella parte alta della recente fascia laterale di accumulazione.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare N°139
L’approssimarsi del voto presidenziale negli USA e l’espandersi quasi esponenziale dei contagi da Sars-Cov-2 in Europa ed in America, sembrano lasciare indifferenti i principali indici di borsa mondiali che proseguono imperterriti nella fase laterale di accumulazione avviata dopo la breve correzione di settembre.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare N°138
All’indomani di un mese borsistico di agosto insolitamente tranquillo, anzi intonato positivamente visto che alcuni indici statunitensi hanno potuto ritoccare i massimi storici pre Covid, il recente ritorno alla normalità dei volumi di contrattazione ha comportato una maggiore volatilità sui listini internazionali, senza però che si intravvedano modifiche nella tendenza di fondo in essere dallo scorso aprile.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – 137
Durante questo primo scorcio di estate, i principali indici azionari mondiali hanno proseguito nel movimento laterale che li caratterizza da fine primavera, confermando l’ipotesi di lavoro che ci si trovi in presenza di una fase di accumulazione.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N. 136
Il primo semestre si è concluso sulle borse mondiali con un bilancio moderatamente negativo, se si escludono alcune rimarchevoli eccezioni quali i listini cinesi ed il Nasdaq statunitense, comunque si tratta di un risultato difficilmente prevedibile a fine marzo quando gli indici perdevano mediamente il 30 % da inizio anno.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N°135
Il mese borsistico di giugno si è avviato nel migliore dei modi possibili, visto che la prima ottava si è chiusa con l’indice statunitense S&P 500 tornato marginalmente sopra il livello di inizio anno, in pratica azzerando tutta la perdita annuale fatta registrare alla data del 19 marzo.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N°134
Il mese borsistico di aprile è stato contrassegnato da un generalizzato rimbalzo tecnico che ha permesso a quasi tutti i listini internazionali di correggere il marcato ipervenduto venutosi a creare nella seconda metà di marzo in seguito alle ricadute economiche del Covid-19.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 133
Rispetto al minimo di periodo fatto registrare nella seconda metà di marzo, l’indice S&P 500 relativo alla borsa USA ha ritracciato il 50 % della perdita subita rispetto al massimo storico di febbraio
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare– N° 132
Durante le scorse sedute i principali indici di borsa mondiali hanno tentato di avviare una fase di accumulazione muovendosi all’interno di un’ampia fascia di oscillazione, delimitata al ribasso dai minimi giornalieri del 2018 per gli indici USA e da quelli del 2016 per gli indici europei.
Continua a leggere