La dinamica delle principali borse mondiali all’indomani della riunione del G20 svoltasi a Buenos Aires ad inizio dicembre, solleva importanti interrogativi sulla tendenza di fondo a medio termine dei mercati mobiliari.
Continua a leggereOsservatorio 2018
Osservatorio Mobiliare – N° 115
Il mese borsistico di ottobre ha tenuto fede alla poco lusinghiera tradizione che lo vede caratterizzato dall’offerta, facendo registrare il peggior andamento mensile dell’indice USA S&P 500 dal 2011 e dal 2012 per quanto riguarda l’indice MSCI World.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 114
La decisione presa a fine settembre dalla Federal Reserve statunitense di alzare di un ulteriore quarto di punto il tasso guida, pur essendo ampiamente attesa dagli operatori, ha però sgomberato il campo dai dubbi sulla tenuta prospettica della congiuntura USA, che durante l’anno avevano portato ad un appiattimento della curva dei rendimenti offerti dal dollaro.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 113
L’estate borsistica che volge al termine, ha confermato solo in minima parte l’ipotesi tecnica che dopo le correzioni del primo semestre, ci si trovasse in una fase di accumulazione sulle principali borse internazionali, in quanto solo gli indici statunitensi sono stati in grado di ritoccare i propri massimi storici, mentre in tutti gli altri casi si è assistito ad appesantimenti anche significativi.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 112
La fase di distribuzione che da primavera ha interessato in diversa misura i principali indici di borsa mondiali, sembra essersi esaurita a metà luglio, lasciando il posto ad un modesto recupero che, proseguendo, potrebbe assumere le caratteristiche di una fase di accumulazione, che preluderebbe ad una migliore intonazione di fondo dei listini a partire dall’autunno.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 111
L’approssimarsi di metà anno, permette di utilizzare la dinamica dei mercati mobiliari del primo semestre per valutare gli scenari prospettici da ora a fine 2018. A livello strategico, le recenti decisioni di politica monetaria della FED e della BCE, permettono di fare delle considerazioni di medio termine.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 110
Giunta a metà del proprio percorso, la primavera borsistica internazionale è trascorsa all’insegna di un costante recupero dall’appesantimento di febbraio e marzo, che presenta evidenti caratteristiche tecniche di distribuzione.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 109
Il secondo” flash crash “borsistico in meno di due mesi, solleva non pochi interrogativi sulla tendenza di breve dei listini azionari internazionali. Se ai primi di febbraio la spiegazione venne trovata nel negativo contributo dei programmi di gestione computerizzati, questa volta la scusa per le massicce vendite è rappresentata dall’introduzione di tariffe commerciali da parte dell’amministrazione Trump.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 108
I mercati azionari internazionali, dopo un avvio promettente che ha permesso di archiviare un mese di gennaio oltremodo positivo, hanno fatto registrare a febbraio un “flash crash “che in poche sedute ha fatto perdere a parecchi indici circa il 10 %. Ad oggi molti di essi hanno recuperato più della metà di tale perdita, con la rimarchevole eccezione dell’Eurostoxx 50 che fatica più del previsto a riprendersi.
Continua a leggereOsservatorio Mobiliare – N° 107
L’anno borsistico internazionale si è avviato all’insegna della domanda, confermando la tendenza rialzista che si era manifestato durante le ottave di dicembre. Un’ analoga dinamica si ebbe nei primi mesi del 2015, salvo poi assistere, a partire da primavera, ad un appesantimento che vanificò tutti i progressi alla fine dell’anno.
Continua a leggere