The examination of the short-term trend of the primary world stock indexes which began at the turn of the fourth quarter offers interesting food for thought already in view of 2023.
Continua a leggereLugano
OSSERVATORIO MOBILIARE – N°164
Il combinato disposto di prezzi energetici alle stelle a causa della guerra in Ucraina, di un’abnorme liquidità dopo un decennio di stimoli monetari, dell’interruzione delle filiere di approvvigionamento industriali in relazione ai blocchi Covid e della difficoltà a reperire manodopera a causa dei sussidi a pioggia, ha creato la tempesta perfetta.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE – N° 163
L’osservazione della tendenza di breve dei principali indici azionari mondiali a partire dall’avvio del quarto trimestre, offre interessanti spunti di riflessione già in ottica 2023.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE N. 162
Le prossime due ottave borsistiche che precedono le elezioni di medio periodo per il parziale rinnovo del Congresso USA, potrebbero comportare delle inattese novità, nel senso che l’amministrazione Biden, confrontata con il serio rischio di perdere ambedue le camere, anche se al Senato sussista un marginale vantaggio per i democratici, avrebbe ancora il tempo di proporre delle ulteriori iniziative riguardo il conflitto Ucraino, prima di divenire eventualmente un’“anatra zoppa”, con conseguenze difficilmente valutabili.
Continua a leggereMARKET OBSERVER – N° 161
The midsummer hypothesis that indicated, as a probable alternative, a sideways trading phase for the indices to correct from technical oversold levels as a result of the first marked selloff that began at the end of 2021, seems confirmed.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE N. 161
L’ipotesi di lavoro di mezza estate che indicava come alternativa probabile una fase laterale di recupero nei valori degli indici a correzione dell’ipervenduto tecnico causato dalla prima marcata fase di ribasso avviatasi al termine del 2021, risulterebbe confermata.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE N. 160
L’ipotesi di lavoro che prevedeva una prolungata fase di distribuzione nella dinamica degli indici azionari, che avrebbe caratterizzato la prima parte del periodo estivo in alternativa ad un prosieguo senza soluzione di continuità della fase ribassista in corso da gennaio, è risultata corretta.
Continua a leggereMARKET OBSERVER N. 159
During the past week the primary Western central banks, the FED, the ECB and the SNB, put their cards on the table, openly declaring that they intend to raise their respective key rates well beyond what the international securities markets were already discounting, as evidenced by the decline in equity indices and the increase in bond yields since the beginning of the year.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE – N° 157
In relazione alla tendenza di fondo dei mercati azionari internazionali, le attività belliche avviatesi in Ucraina esattamente due mesi orsono, rappresentano una sorta di specchietto per le allodole, nel senso che l’insistente comunicazione relativa alle stesse, contribuisce a celare le reali problematiche che già da inizio anno avevano iniziato a preoccupare gli addetti ai lavori.
Continua a leggereOSSERVATORIO MOBILIARE – N° 156
Per i mercati mobiliari internazionali le idi di marzo coincidono con una sorta di tempesta perfetta, costituita dalla concomitanza tra politiche monetarie restrittive da parte delle principali banche centrali, abnormi incrementi del prezzo dei combustibili fossili con la conseguente recrudescenza inflativa e l’invasione russa dell’Ucraina.
Continua a leggere